
Viviamo in momenti caldi, in cui la trasformazione digitale sta trasformando il mondo sociale e commerciale.
Con questi grandi cambiamenti in questa società, i dati hanno un valore sempre più alto e vengono tutelati con assoluta discrezione; la sicurezza degli utenti è ormai una priorità,
per tutti le persone e gli enti che hanno a che fare con il web.
Una delle più importanti pratiche di sicurezza da applicare sul tuo sito o le tue applicazioni web, è l’implementazione di un certificato SSL.
Alla fine di questo articolo, capirai finalmente cos'è un certificato SSL in modo semplice e senza fronzoli. Saprai valutare in maniera efficiacie il certificato più consono alla tua attività
Ma cos’è un certificato SSL ?
L’SSL è un certificato che crittografa tutte le transazioni che transitano sul protocollo http. Ti sei mai accorto che alcuni siti invece di di cominciare con ‘’http://’’ iniziano un con ‘’https://’’ in un verde acceso?
Bene, questi ultimi sono protetti da SSL, e se ci stai navigando, puoi stare certo di navigare con una navigazione crittografata.
Un certificato rende il tuo sito più professionale agli occhi dei tuoi visitatori o dei tuoi clienti e meno vulnerabile da attacchi di lieve entità come attacchi di tipo MIM
Alla fine di questo articolo saprai cos’è un certificato SSL e saprai valutare se utilizzare un certificato gratuito oppure uno a pagamento.
Differenza tra SSL gratuito ed SSL a pagamento
Il certificato SSL gratuito, e più in voga del momento, si chiama Let’s Encrypt ed è supportato e rilasciato dall’organizzazione no profit di nome Certificate Authority.
Questo certificato possiamo definirlo la base per tutti le attività non critiche, che si lanciano online, come un blog da poche visite, un sito vetrina, ecc..
Questo certificato, protegge gli utenti essenzialmente da un’attacco chiamato Man In The Middle (MIM).
Il più grande svantaggio del certificato SSL gratuito, è che non ha nessun supporto tecnico e non vi da nessuna garanzia in caso di attacchi da malintenzionati.
I certificati a pagamento, invece, godono di una chiave di crittografia più complessa.
Comprando il certificato SSL da un organismo, avrete un supporto tecnico assicurato ed avrete inoltre una garanzia, in caso di perdita di dati, dovuta all’inefficienza del certificato.
Vantaggi di un SSL a pagamento.
I certificati a pagamento, sono migliori per tutte quelle attività critiche come siti ecommerce, social media, blog ad alto traffico, per non parlare di siti di instituzioni e banche, dove i dati personali dovrebbero essere avere un tasso di sicurezza altissimo, per combattere gli attacchi da parte di malintenzionati.Un altro vantaggio di un certificato SSL rispetto ad un certificato Let’s Encrypt, è che possono essere rinnovati annualmente, metre i certificati gratuiti scadono ogni 3 mesi. I certificati a pagamento, vi garantiscono anche un controllo antiphishing.
Quando utilizzare un SSL gratuito
Come detto prima, i certificati gratuiti sono utili quando si sta lanciando un’attività online e per questioni di budget, si preferisce non investire soldi in un certificato a pagamento. Quindi se avete un piccolo sito vetrina,
un blog in wordpress o altre piccole attività online, un let’s encrypt fa al caso vostro.
Non esitare a contattarci per installare il certificato SSL più adatto al tuo tipo di attività, i nostri consulenti saranno pronti a consigliarti e aiutarti ad avere un attività online sicura per te e per i tuoi visitatori.